La saturazione dell’ossigeno indica la quantità di ossigeno presente nel sangue arterioso e quindi anche lo stato di salute dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. La saturazione si misura con uno strumento di semplice utilizzo: il saturimetro.
Il controllo della saturazione assume particolare importanza nell’attuale fase di emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19. Il virus SARS-CoV-2, infatti, può provocare polmonite e insufficienza respiratoria, ma può colpire l’organismo anche senza produrre sintomi di rilievo. Conoscere il valore della saturazione è molto importante perché consente al medico di intervenire al momento giusto. Anche nelle patologie respiratorie croniche, come asma, BPCO, ecc., i livelli di saturazione potrebbero essere ridotti, senza sintomi. Anche in questo caso, il valore della saturazione dell’ossigeno è fondamentale per tenere sotto controllo la malattia.
Per diffondere tra i cittadini la consapevolezza dell’importanza di misurare la saturazione dell’ossigeno, così come si misura la temperatura corporea o la pressione arteriosa, la Società Italiana di Penumologia e Federfarma, con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti, hanno promosso la campagna MisuriAMO2.
Dal 9 al 31 dicembre 2020 le farmacie che aderiscono a questa campagna misurano gratuitamente ai cittadini interessati il livello di saturazione dell’ossigeno e il battito cardiaco utilizzando un saturimetro adeguatamente sanificato dopo ogni misurazione. La misurazione avviene nel rispetto delle norme di sicurezza, emanate dalle autorità sanitarie, volte a limitare la diffusione del contagio da SARS-CoV-2 e normalmente applicate dalle farmacie per l’erogazione di servizi di carattere sanitario (es. misurazione della pressione, test autodiagnostici, ecc.). I dati della misurazione saranno utilizzati per uno studio scientifico a cura della Società Italia di Pneumologia e daranno un contributo fondamentale alla conoscenza dello stato di salute della popolazione italiana. È importante che tutti partecipino alla campagna!
Chiedi alla Tua farmacia se aderisce alla campagna MisuriAMO2
e misura i livelli di ossigeno nel sangue!
SCARICA LA LOCANDINA DELLA CAMPAGNA
Nel ringraziare tutti i partecipanti al XXI Congresso Nazionale della Pneumologia 2020 siamo lieti di comunicare che è possibile trovare ONLINE tutti i PODCAST nel portale della Società Italiana di Pneumologia, Italian Respiratory Network.
A tutti i Soci
della Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society – SIP/IRS
OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI – 15 DICEMBRE 2020 – TRAMITE STRUMENTO DI TELECONFERENZA
Con la presente si rende noto a tutti i Soci che il giorno Martedì 15 Dicembre, tramite strumento di teleconferenza, è convocata l’Assemblea dei Soci SIP/IRS.
L’Assemblea dei Soci si terrà in prima convocazione alle ore 06:00, ed in seconda convocazione alle ore 19:30 con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente, del Segretario e del Tesoriere
2) Approvazione del Bilancio 2019 e del Budget Previsionale 2020
3) Posticipo Elezioni del Nuovo Mandato al 2021
4) Varie ed eventuali
Il collegamento verrà effettuato attraverso la piattaforma del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia CLICCANDO QUI.
Si ricorda che per la partecipazione all’Assemblea occorre essere regolarmente iscritti per l’anno in corso alla Società e in regola con i pagamenti delle quote associative.
Il Presidente SIP/IRS
Professor Luca Richeldi
Vi informiamo che il documento “Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Elementi per una strategia nazionale di prevenzione”, realizzato dal Gruppo di lavoro “Ambiente e salute” di codesta Associazione è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della salute a questo link.
La notizia della pubblicazione è altresì consultabile tra le news del sito a questo link.
Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica in Italia, nasce con lo scopo di implementare un network digitale basato su una piattaforma tecnologica in grado di favorire il processo di knowledge sharing che appare decisivo per la crescita professionale della community scientifica impegnata nell’assistenza e nella ricerca nel contesto delle malattie dell’apparato respiratorio.
Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica.
- Una sezione di formazione a distanza, webinar e special events calendarizzati e a disposizione anche on demand
- Un’area repository di documenti scientifici condivisi da consultare e scaricare offline
- Un forum/second opinion chat nel quale individuare gli argomenti di interesse, comunicare con i colleghi e condividere documenti sui quali confrontarsi
- Pianificazione e organizzazione, attraverso una piattaforma di live meeting, della propria riunione personale. Questa sezione è completamente privata e visibile solo tramite le proprie credenziali di accesso
- Richiesta per l’organizzazione di una FAD o di un Webinar inserendo nell’apposito form tutte le informazioni necessarie
- Segnalazione di documenti da rendere disponibili per la consultazione di tutti all’interno del portale.
- Consultazione di un elenco di tutte le Unità Operative Pneumologiche che hanno aderito al progetto con relativi contatti di riferimento
Tutte le proposte di comunicazione scientifica veicolate attraverso i molteplici canali del portale saranno oggetto di validazione del Comitato Editoriale attraverso un processo di peer review prima della pubblicazione.
L’emergenza sanitaria determinata dal Coronavirus COVID-19 in Italia sta rappresentando un problema sanitario con impatto senza precedenti.
Gli ospedali dovranno riuscire a garantire un’adeguata assistenza ai cittadini soltanto attraverso un ingente impegno degli operatori sanitari.
SIP – Società Italiana di Pneumologia ha raccolto le necessità dei propri associati e quindi l’impegno a sostenerli condividendo informazioni scientifiche ma anche e soprattutto risorse che sono necessarie al nostro Sistema Sanitario Nazionale.
La Società Italiana di Pneumologia ha espresso la volontà di dare il proprio contributo nel sostenere e organizzare una Campagna di raccolta fondi rivolta alle aziende private e ha dato mandato alla sua Segreteria Tecnica In&Fo&Med, che opera da sempre nel campo della formazione in ambito medico-scientifico, di esserne la portavoce.
In accordo con il Comitato Tecnico Scientifico istituito dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, saranno identificate una o più Strutture Sanitarie a cui devolvere le risorse raccolte attraverso la Campagna “Aiuta chi aiuta”.
MEDIANTE BONIFICO BANCARIO ALLE SEGUENTI COORDINATE:
CONTO CORRENTE INTESTATO A:
Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society
BANCA: Intesa San Paolo – Filiale 55000
IBAN: IT40K0306909606100000119069
CAUSALE: Aiutiamo Chi Aiuta