Home

 MESSAGGIO IN MEMORIA DEL DOTT. GIULIO ROSSI

Abbiamo lavorato con Giulio per diversi anni al Policlinico di Modena, ove discutevamo con regolarità i casi complessi di interstiziopatia polmonare.
Lo ricorderemo come una persona “vera”, onesta, franca sempre disposta a mettere in discussione i propri pensieri ed il proprio punto di vista e come un professionista di infinita competenza e coraggio, con una visione nella quale il paziente risultava sempre essere il protagonista delle Sue decisioni.
Di grande rilevanza anche la Sua produttività scientifica che trovava le basi razionali in un aggiornamento continuo della letteratura scientifica ed in un entusiasmo che gli consentivano sempre nuovi spunti per pianificare nuovi studi per la realizzazione dei quali coinvolgeva sempre collaboratori a cui sapeva trasmettere il Suo contagioso entusiasmo e la sua credibilità.
La Tua competenza e la Tua umanità mancheranno a noi ed alla Pneumologia, che non ha mai esitato a contattarti nella certezza di trovare sempre un conforto professionale in quei casi in cui il nostro quotidiano agire comporta un’umanità ed una professionalità fuori dal comune che costituivano esattamente la Tua essenza.

Fabrizio Luppi, Paolo Spagnolo

 RIUNIONE GRUPPO DI STUDIO PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE, 13 DICEMBRE ORE 17:00

Cari soci del gruppo di studio SIP/IRS Pneumopatie infiltrative diffuse

Vi invitiamo a partecipare al webinar, via piattaforma zoom, che si terrà in data 13/12 p.v. alle ore 17:00. Tale incontro sarà sia conoscitivo sia finalizzato a condividere, con voi, le attività e le idee del gruppo di studio. Riteniamo che dalla condivisione e dal confronto possano emergere delle idee brillanti e stimolanti per promuovere e accrescere la conoscenza di tali patologie. Poiché le interstiziopatie polmonari rappresentano, ad oggi, un gruppo di patologie emergenti e di assoluta rilevanza, la partecipazione attiva e la condivisione alle attività del gruppo di studio potrebbe costituire un importante supporto per la ricerca e i progressi in tali patologie.

Vi ringraziamo e vi porgiamo distinti saluti

GDS Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Paolo Cameli

Giorgio Monteleone

 15° MASTER DI II LIVELLO IN BRONCOSCOPIA E PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Obiettivi formativi e metodologia
Formare uno pneumologo polivalente con competenze professionali in broncoscopia diagnostica e operativa, procedure pleuriche e gestione delle vie aeree artificiali. Questo Master permette di acquisire una competenza e un titolo utili nella carriera professionale dello specialista. Si avvale di metodologie didattiche tradizionali e innovative, che prevedono l’uso di simulatori, collegamenti in “real time” con le sale endoscopiche, sessioni di e-leaming e tirocini in diversi centri del territorio nazionale.

Quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione è di € 3.000, comprensivo di polizza infortuni stipulata dall’Ateneo.

Iscrizione
Può iscriversi chi è in possesso della laurea in Medicina e Chirurgia, specialisti e specializzandi in Pneumologia, Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Chirurgia Toracica e Anestesia e Rianimazione. Secondo le nuove direttive ministeriali è possibile la contemporanea iscrizione al Master e alla Scuola di Specializzazione medica.
L’iscrizione avviene on-line all’indirizzo https://ammissioni.unifi.it/INFO/, scadenza 15 dicembre 2023 ore 12:30. Inizio delle lezioni 19 febbraio 2024. Durata 9 mesi. 60 CFU. Esonero obbligo ECM per il 2024.

Didattica
Lezioni teoriche, frequenza e collegamenti dalla sala endoscopica , case based discussion e flipped classroom in presenza e in streaming, 3 sessioni di low and high fidelity simulation , tirocini di 3 settimane in sede e in centri convenzionati. 6 sessioni da 3/5 giorni ciascuna.

 RINGRAZIAMENTI PAST PRESIDENT – PROF. CARLO VANCHERI

Cari Soci,

il mio mandato come presidente della Società Italiana di Pneumologia è giunto al termine, vorrei esprimere il mio personale ringraziamento a tutti voi per il lavoro svolto insieme in questi ultimi due anni. E’ stato un periodo denso di impegni nel quale era necessario dare un contributo attivo nell’affermare sempre più il ruolo della Pneumologia nello scenario della sanità italiana. Siamo riusciti a risollevarci e a riprendere in pieno tutte le attività cliniche, formative e scientifiche che si erano interrotte a causa della pandemia, focalizzando la nostra attenzione soprattutto sulla promozione delle attività dei Gruppi di Studio, sui giovani pneumologi e sugli specializzandi e in particolare sulle tematiche legate al binomio ambiente e salute respiratoria. I gruppi di studio sono stati incentivati e supportati per sostenere e promuovere attività di ricerca, di innovazione e di diffusione della cultura pneumologica.

 SAVE THE DATE – XXV CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA, 16-18 NOVEMBRE 2024, MILANO

ASSOCIAZIONE STOP TB ITALIA ODV – BANDO BORSA DI STUDIO CARLO GRASSI

L’Associazione Stop TB Italia ODV, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per l’anno 2023 intitolata a Carlo Grassi, eminente tisiologo già Presidente Onorario della Associazione. La borsa è riservata a laureandi o specializzandi in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Malattie Infettive che intendano svolgere una tesi che abbia come argomento la tubercolosi.

La borsa, di ammontare pari ad € 1000 (mille), è destinata alla miglior tesi che sarà giudicata da apposita commissione.

 

FAD ECM – HIGHLIGHTS DEL XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA

 

 

PIATTAFORMA PERFECT 2.0

 

Vuoi entrare a far parte di Perfect 2 o conosci già la piattaforma e vuoi continuare ad utilizzarla?

Troverai i relativi link sul portale Italian Respiratory Network

 

 

ITALIAN RESPIRATORY NEYWORK

Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica in Italia, nasce con lo scopo di implementare un network digitale basato su una piattaforma tecnologica in grado di favorire il processo di knowledge sharing che appare decisivo per la crescita professionale della community scientifica impegnata nell’assistenza e nella ricerca nel contesto delle malattie dell’apparato respiratorio.

Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica.

  • Una sezione di formazione a distanza, webinar e special events calendarizzati e a disposizione anche on demand
  • Un’area repository di documenti scientifici condivisi da consultare e scaricare offline
  • Un forum/second opinion chat nel quale individuare gli argomenti di interesse, comunicare con i colleghi e condividere documenti sui quali confrontarsi
  • Pianificazione e organizzazione, attraverso una piattaforma di live meeting, della propria riunione personale. Questa sezione è completamente privata e visibile solo tramite le proprie credenziali di accesso
  • Richiesta per l’organizzazione di una FAD o di un Webinar inserendo nell’apposito form tutte le informazioni necessarie
  • Segnalazione di documenti da rendere disponibili per la consultazione di tutti all’interno del portale.
  • Consultazione di un elenco di tutte le Unità Operative Pneumologiche che hanno aderito al progetto con relativi contatti di riferimento

Tutte le proposte di comunicazione scientifica veicolate attraverso i molteplici canali del portale saranno oggetto di validazione del Comitato Editoriale attraverso un processo di peer review prima della pubblicazione.