AI Soci SIP-IRS
La Segreteria SIP-IRS

La pneumologia negli ultimi anni ha registrato un’enorme e continuo sviluppo clinico e scientifico che sta suscitando nuovo e crescente interesse da parte dell’opinione pubblica per il valore della salute respiratoria. L’inquinamento atmosferico, la pandemia Covid-19, le nuove tecnologie applicate alla nostra disciplina e più in generale l’invecchiamento della popolazione sono solo alcune tra le nuove sfide che la pneumologia moderna sta affrontando e dovrà affrontare.
L’incremento del numero dei medici in formazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio è un riconoscimento e una conferma del valore della nostra disciplina in tutti gli ambiti del sistema sanitario. E’ quindi centrale la necessità di un costante aggiornamento e soprattutto di un continuo confronto riguardo a temi conosciuti o più nuovi, al fine di crescere e perfezionare specialisti pneumologi in linea con le necessità cliniche e scientifiche del presente e ancora di più del prossimo futuro.
La Società Italiana di Pneumologia (SIP) raccomanda quindi ai propri Soci e a tutti i Colleghi Pneumologi la massima diffusione di una corretta informazione su questo cruciale argomento.
Per fornire indicazioni di supporto ai cittadini, la SIP ha raccolto nella tabella che segue i link alle pagine web che consentono di prenotarsi o, quantomeno, di informarsi sul calendario della vaccinazione nella propria regione e, soprattutto, i link dedicati alle informazioni o alle prenotazioni per i soggetti vulnerabili.
Vi informiamo che il documento “Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Elementi per una strategia nazionale di prevenzione”, realizzato dal Gruppo di lavoro “Ambiente e salute” di codesta Associazione è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della salute a questo link.
La notizia della pubblicazione è altresì consultabile tra le news del sito a questo link.
Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica in Italia, nasce con lo scopo di implementare un network digitale basato su una piattaforma tecnologica in grado di favorire il processo di knowledge sharing che appare decisivo per la crescita professionale della community scientifica impegnata nell’assistenza e nella ricerca nel contesto delle malattie dell’apparato respiratorio.
Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica.
- Una sezione di formazione a distanza, webinar e special events calendarizzati e a disposizione anche on demand
- Un’area repository di documenti scientifici condivisi da consultare e scaricare offline
- Un forum/second opinion chat nel quale individuare gli argomenti di interesse, comunicare con i colleghi e condividere documenti sui quali confrontarsi
- Pianificazione e organizzazione, attraverso una piattaforma di live meeting, della propria riunione personale. Questa sezione è completamente privata e visibile solo tramite le proprie credenziali di accesso
- Richiesta per l’organizzazione di una FAD o di un Webinar inserendo nell’apposito form tutte le informazioni necessarie
- Segnalazione di documenti da rendere disponibili per la consultazione di tutti all’interno del portale.
- Consultazione di un elenco di tutte le Unità Operative Pneumologiche che hanno aderito al progetto con relativi contatti di riferimento
Tutte le proposte di comunicazione scientifica veicolate attraverso i molteplici canali del portale saranno oggetto di validazione del Comitato Editoriale attraverso un processo di peer review prima della pubblicazione.