Home

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA E FIBROSI POLMONARE PROGRESSIVA NEGLI ADULTI

Le malattie interstiziali polmonari comprendono un ampio gruppo di oltre 200 patologie che determinano il rischio di fibrosi polmonare, con compromissione della funzionalità polmonare e che alcuni pazienti con malattie interstiziali polmonari fibrosanti possano sviluppare un fenotipo progressivo, che comporta il declino della funzionalità respiratoria, il deterioramento della qualità di vita e una mortalità precoce, analogamente a quanto si osserva nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF), la forma più frequente di polmonite interstiziale idiopatica.

Si stima che ben il 18-32% dei pazienti con ILD diversa dalla IPF sia a rischio di andamento fibrosante progressivo e ad oggi non sono note le informazioni di base relative all’applicazione nella pratica clinica delle Linee guida recentemente approvate da ATS/ERS/JRS/ALAT sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (update) e sulla Fibrosi Polmonare Progressiva (2022), nonché delle Linee Guida ERS sulla Criobiopsia (2022) come tecnica diagnostica specifica.

AIPO-ITS e SIP/IRS, nell’ambito delle loro attività Istituzionali, hanno acquisito i diritti di traduzione delle:

  • Linee Guida “ATS/ERS/JRS/ALAT Idiopathic Pulmonary Fibrosis (an Update) and Progressive Pulmonary Fibrosis in Adults – Clinical Practice Guideline” pubblicate suAmerican Journal of Respiratory and Critical Care Medicine;
  • Linee Guida ERS “Transbronchial lung cryobiopsy in the diagnosis of interstitial lung diseases” pubblicate su European Respiratory Journal

al fine di dare impulso allo sviluppo delle conoscenze della Comunità Scientifica Pneumologica Nazionale per una corretta diagnosi delle forme progressive delle malattie interstiziali fibrosanti.

Realizzato col contributo di Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.

xxx
ACCESSO ALLE CURE FARMACOLOGICHE. I DATI DI UNA PRIMA INDAGINE, CON FOCUS SU ANTIVIRALI COVID-19

Di seguito il comunicato stampa di Cittadinanzattiva con i primi dati relativi all’indagine sull’accesso alle cure farmacologiche a cui ha preso parte la Società Italiana di Pneumologia (SIP-IRS).

FAD ECM – HIGHLIGHTS DEL XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA

 

POSTER CAMBIARE (CAMbiamenti climatici, Inquinamento Atmosferico e salute REspiratoria)

PIATTAFORMA PERFECT 2.0

 

Vuoi entrare a far parte di Perfect 2 o conosci già la piattaforma e vuoi continuare ad utilizzarla?

Troverai i relativi link sul portale Italian Respiratory Network

PATENTINO ITALIANO DI SPIROMETRIA

Sei interessato a conoscere i prossimi Corsi del Patentino Italiano di Spirometria 2023?

 

ITALIAN RESPIRATORY NEYWORK

Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica in Italia, nasce con lo scopo di implementare un network digitale basato su una piattaforma tecnologica in grado di favorire il processo di knowledge sharing che appare decisivo per la crescita professionale della community scientifica impegnata nell’assistenza e nella ricerca nel contesto delle malattie dell’apparato respiratorio.

Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica.

  • Una sezione di formazione a distanza, webinar e special events calendarizzati e a disposizione anche on demand
  • Un’area repository di documenti scientifici condivisi da consultare e scaricare offline
  • Un forum/second opinion chat nel quale individuare gli argomenti di interesse, comunicare con i colleghi e condividere documenti sui quali confrontarsi
  • Pianificazione e organizzazione, attraverso una piattaforma di live meeting, della propria riunione personale. Questa sezione è completamente privata e visibile solo tramite le proprie credenziali di accesso
  • Richiesta per l’organizzazione di una FAD o di un Webinar inserendo nell’apposito form tutte le informazioni necessarie
  • Segnalazione di documenti da rendere disponibili per la consultazione di tutti all’interno del portale.
  • Consultazione di un elenco di tutte le Unità Operative Pneumologiche che hanno aderito al progetto con relativi contatti di riferimento

Tutte le proposte di comunicazione scientifica veicolate attraverso i molteplici canali del portale saranno oggetto di validazione del Comitato Editoriale attraverso un processo di peer review prima della pubblicazione.

INTERVISTE Prof. LUCA RICHELDi
ARCHIVIO NEWS
CAMPAGNA MISURIAMO2

CAMPAGNA MISURIAMO2

La saturazione dell’ossigeno indica la quantità di ossigeno presente nel sangue arterioso e quindi anche lo stato di salute dell'apparato
XXI Congresso Nazionale della Pneumologia

XXI Congresso Nazionale della Pneumologia

Gentilissimi Colleghi, la Società Italiana di Pneumologia continua il suo processo di innovazione e digitalizzazione per la diffusione e l’implementazione delle
CAMPAGNA “AIUTIAMO CHI AIUTA” – EMERGENZA COVID-19

CAMPAGNA “AIUTIAMO CHI AIUTA” – EMERGENZA COVID-19

L’emergenza sanitaria determinata dal Coronavirus COVID-19 in Italia sta rappresentando un problema sanitario con impatto senza precedenti. Gli ospedali dovranno riuscire
Il nuovo portale Italian Respiratory Network

Il nuovo portale Italian Respiratory Network

Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica
Italian Respiratory Network – Video

Italian Respiratory Network – Video

Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica
MESSAGGIO DEL PRESIDENTE SIP/IRS

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE SIP/IRS

Carissime Colleghe e Carissimi Colleghi,   mi scuso per rubare qualche istante alla vostra preziosa attività clinica, oggi cruciale in un momento
Il videomessaggio del Prof. Stefano Centanni

Il videomessaggio del Prof. Stefano Centanni

SOSTENIAMO LA CAMPAGNA AIUTIAMO CHI AIUTA DI SIP/IRS Per aderire alla campagna e dare il proprio contributo concreto attraverso bonifico bancario: Società
Rassegna Stampa SIP/IRS

Rassegna Stampa SIP/IRS

Rassegna Stampa: gli ultimi contributi e i principali interventi dai più importanti media e organi di stampa nazionali su SIP/IRS
AIUTIAMO CHI AIUTA – L’APPELLO DEL PROF. ANGELO CORSICO

AIUTIAMO CHI AIUTA – L’APPELLO DEL PROF. ANGELO CORSICO

Il Prof. Angelo G. Corsico, Primario della UOC di Pneumologia del Policlinico San Matteo di Pavia, descrive la sua esperienza
AIUTIAMO CHI AIUTA – L’INTERVENTO DEL PROF MEREU

AIUTIAMO CHI AIUTA – L’INTERVENTO DEL PROF MEREU

Il Prof. Carlo Mereu, Consigliere SIP/IRS e già Direttore della SC di Pneumologia dell'Ospedale "Santa Corona" di Pietra Ligure, lancia