AI Soci SIP-IRS
La Segreteria SIP-IRS

È con piacere che comunichiamo che è ONLINE
il Programma del XXIII Congresso Nazionale della Pneumologia!
Ricordiamo che il XXIII Congresso Nazionale della Pneumologia SIP-IRS si terrà presso l’Hotel Santa Tecla Palace ad Acireale (CT) dal 5 al 7 Novembre 2022. Per coloro che non potranno essere presenti, sarà possibile sintonizzarsi in diretta streaming attraverso la piattaforma Italian Respiratory Network https://irn.sipirs.it. Iscriviti sin d’ora per accedere ai numerosi contenuti presenti.
>> ISCRIVITI AL CONGRESSO SIP 2022 <<
Ricordiamo che il Congresso è il momento in cui condividere i propri lavori di ricerca con la possibilità di discutere con esperti e colleghi: Invitiamo ad inviare i propri lavori rispondendo alla suddetta call for abstract rispettando la DEADLINE del 31/08/2022
Questi gli argomenti principali per la sottomissione dell’abstract
- Asma e BPCO
- Covid-19
- Epidemiologia e Prevenzione Respiratoria
- Infezioni Respiratorie
- Innovazione Digitale
- Interstiziopatie polmonari
- Medicina di Genere
- Oncologia Polmonare
- Pneumologia del Territorio
- Pneumologia Interventistica
- Riabilitazione Pneumologica
- Telemedicina
- Terapia Intensiva
Gli Abstract inviati ed accettati dal Comitato Scientifico, potranno essere affissi nell’Area Poster in Sede Congressuale e verranno discussi durante le tre sessioni dedicate nel corso delle giornate congressuali.
Gli specializzandi potranno usufruire dell’iscrizione gratuita se figureranno come primi autori di una comunicazione orale o poster.
INVIA IL TUO ABSTRACT
Vuoi entrare a far parte di Perfect 2 o conosci già la piattaforma e vuoi continuare ad utilizzarla?
Troverai i relativi link sul portale Italian Respiratory Network
È con piacere che condividiamo con Voi il programma del Convegno “Pneumo Puglia Academy…e Dintorni” che si terrà il 19 e 20 settembre 2022 a Matera, presso il Palazzo Viceconte. Per maggiori dettagli scarica il programma!

È con piacere che condividiamo il documento “Raccomandazioni per una strategia efficace contro la resistenza antimicrobica. Dalla prevenzione vaccinale allo sviluppo e utilizzo dei nuovi antibiotici” redatto da Farmindustria in collaborazioni con diverse Società Scientifiche, tra le quali la Società Italiana di Pneumologia/ Italian Respiratory Society (SIP-IRS).

Sei interessato a conoscere i prossimi Corsi del Patentino Italiano di Spirometria 2023?
Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica in Italia, nasce con lo scopo di implementare un network digitale basato su una piattaforma tecnologica in grado di favorire il processo di knowledge sharing che appare decisivo per la crescita professionale della community scientifica impegnata nell’assistenza e nella ricerca nel contesto delle malattie dell’apparato respiratorio.
Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica.
- Una sezione di formazione a distanza, webinar e special events calendarizzati e a disposizione anche on demand
- Un’area repository di documenti scientifici condivisi da consultare e scaricare offline
- Un forum/second opinion chat nel quale individuare gli argomenti di interesse, comunicare con i colleghi e condividere documenti sui quali confrontarsi
- Pianificazione e organizzazione, attraverso una piattaforma di live meeting, della propria riunione personale. Questa sezione è completamente privata e visibile solo tramite le proprie credenziali di accesso
- Richiesta per l’organizzazione di una FAD o di un Webinar inserendo nell’apposito form tutte le informazioni necessarie
- Segnalazione di documenti da rendere disponibili per la consultazione di tutti all’interno del portale.
- Consultazione di un elenco di tutte le Unità Operative Pneumologiche che hanno aderito al progetto con relativi contatti di riferimento
Tutte le proposte di comunicazione scientifica veicolate attraverso i molteplici canali del portale saranno oggetto di validazione del Comitato Editoriale attraverso un processo di peer review prima della pubblicazione.