Home

 ISTRUZIONI DI VOTO: ELEZIONI NUOVO MANDATO SIP-IRS 2024/2025

Ai Soci SIP-IRS

Le votazioni per le elezioni per la definizione del nuovo mandato SIP-IRS 2024-2025 avverranno tramite la piattaforma ECHELON, piattaforma di e-voting che garantisce il voto sicuro, segreto, univoco.

Ricordiamo che:

  • I seggi online apriranno alle ore 00:00 del 3 ottobre
  • I seggi digitali presenti in sede congressuale apriranno il 5 ottobre dalle ore 14:30 in occasione del Congresso “SIP NEXT GENERATION 2 – Pneumologi di domani a confronto – Treatable Treats” presso il The Building Hotel di Roma, Via Montebello, 126, 00185 Roma RM
  • La chiusura dei seggi è prevista per il 6 ottobre alle ore 15:00.

La comunicazione dei risultati elettorali avverrà durante l’Assemblea dei soci SIP-IRS il giorno 6 ottobre, presso il The Building Hotel di Roma.

CONVOCAZIONE AL VOTO

Il giorno 2 ottobre 2023, l’elettorato attivo (in regola con le quote societarie) riceverà dall’indirizzo noreply@votafacile.it una mail con il link e le credenziali di accesso alla piattaforma per le votazioni.

La comunicazione verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica segnalato al momento dell’iscrizione alla Società SIP-IRS.

Per il voto online basterà cliccare sul link ricevuto, accedere con le proprie credenziali (presenti in calce alla mail) e procedere al voto.

Ogni elettore potrà raggiungere la piattaforma per le votazioni negli orari e nei giorni di apertura dei seggi attraverso un qualunque programma per la navigazione in internet e da qualunque dispositivo (PC, smartphone, tablet, ecc.).

Per il voto digitale presso la sede congressuale sarà necessario recarsi presso le postazioni di voto situate nella Lobby del The Building Hotel di Roma, Via Montebello, 126, 00185 Roma RM e avere con sé le credenziali ricevute per email.

 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI SIP-IRS, 6 OTTOBRE, AUDITORIUM THE BUILDING HOTEL DI ROMA

A tutti i Soci della Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society – SIP/IRS

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI SIP/IRS – 6 OTTOBRE – AUDITORIUM – THE BUILDING HOTEL, VIA MONTEBELLO, 126, 00185 ROMA

Con la presente si rende noto a tutti i Soci che il giorno venerdì 6 ottobre, presso l’Auditorium del The Building Hotel di Roma è convocata l’Assemblea dei Soci SIP/IRS.

L’Assemblea dei Soci si terrà in prima convocazione alle ore 06:00, ed in seconda convocazione alle ore 18:30 con il seguente ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Presidente, del Segretario e del Tesoriere
  • Bilancio Associazione SIP-IRS 2022 e Budget preventivo Associazione SIP-IRS 2023
  • Comunicazione dei risultati elettorali per nuovo mandato SIP-IRS 2024/2025
  • Varie ed eventuali

 Si ricorda che per la partecipazione all’Assemblea occorre essere regolarmente iscritti per l’anno in corso alla Società e in regola con i pagamenti delle quote associative.

Il Presidente SIP/IRS
Professor Carlo Vancheri

 CANDIDATURE RICEVUTE – NUOVO MANDATO SIP-IRS 2024-2025

Ai Soci SIP-IRS,
In vista delle prossime elezioni del nuovo mandato SIP-IRS 2024-2025, condividiamo di seguito l’elenco delle candidature ricevute

 SURVEY – ESPERIENZE IN AMBITO DI TELEMEDICINA

Caro socio,
nell’ambito di un tavolo di lavoro organizzato da Agenas, SIP-IRS e AIPO-ITS stanno raccogliendo le esperienze in ambito di telemedicina attivate da centri di Pneumologia specificamente per la gestione dei pazienti affetti da BPCO. Qualora il tuo centro fosse tra questi ti chiediamo di rispondere a questo breve questionario.

https://medsurvey.survey.fm/survey-esperienze-in-ambito-di-telemedicina

Prof. Fabiano Di Marco
Dott. Claudio Micheletto

WEBINAR “ABC DELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA” 9 OTTOBRE ORE 17:00

A nome del Presidente e del Segretario del Gruppo di Studio di Intensivologia Respiratoria, Prof. Antonello Nicolini e Dott.ssa Claudia Crimi, siamo lieti di comunicare che il prossimo 9 ottobre alle ore 17:00 si terrà in modalità digitale il webinar “ABC della ventilazione meccanica non invasiva“.

La partecipazione è gratuita!
Collegati il giorno e all’orario indicati al link sottostante.

 LA TRASVERSALITÀ DELLA RICERCA IN PNEUMOLOGIA: LA RETE DELLE UNIVERSITÀ IN TOSCANA TRA PRESENTE E FUTURO, 27-28 ottobre 2023, Pisa

Siamo lieti di annunciare che il prossimo 27 e 28 ottobre si terrà a Pisa presso il Palazzo “La Sapienza” l’evento “LA TRASVERSALITÀ DELLA RICERCA IN PNEUMOLOGIA: LA RETE DELLE UNIVERSITÀ IN TOSCANA TRA PRESENTE E FUTURO” patrocinato da SIP-IRS.

L’iscrizione è gratuita!
Per consultare il programma ed iscriverti clicca il bottone sottostante

 SAVE THE DATE – XXV CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA, 16-18 NOVEMBRE 2024, MILANO

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA E FIBROSI POLMONARE PROGRESSIVA NEGLI ADULTI

Le malattie interstiziali polmonari comprendono un ampio gruppo di oltre 200 patologie che determinano il rischio di fibrosi polmonare, con compromissione della funzionalità polmonare e che alcuni pazienti con malattie interstiziali polmonari fibrosanti possano sviluppare un fenotipo progressivo, che comporta il declino della funzionalità respiratoria, il deterioramento della qualità di vita e una mortalità precoce, analogamente a quanto si osserva nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF), la forma più frequente di polmonite interstiziale idiopatica.

Si stima che ben il 18-32% dei pazienti con ILD diversa dalla IPF sia a rischio di andamento fibrosante progressivo e ad oggi non sono note le informazioni di base relative all’applicazione nella pratica clinica delle Linee guida recentemente approvate da ATS/ERS/JRS/ALAT sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica (update) e sulla Fibrosi Polmonare Progressiva (2022), nonché delle Linee Guida ERS sulla Criobiopsia (2022) come tecnica diagnostica specifica.

AIPO-ITS e SIP/IRS, nell’ambito delle loro attività Istituzionali, hanno acquisito i diritti di traduzione delle:

  • Linee Guida “ATS/ERS/JRS/ALAT Idiopathic Pulmonary Fibrosis (an Update) and Progressive Pulmonary Fibrosis in Adults – Clinical Practice Guideline” pubblicate suAmerican Journal of Respiratory and Critical Care Medicine;
  • Linee Guida ERS “Transbronchial lung cryobiopsy in the diagnosis of interstitial lung diseases” pubblicate su European Respiratory Journal

al fine di dare impulso allo sviluppo delle conoscenze della Comunità Scientifica Pneumologica Nazionale per una corretta diagnosi delle forme progressive delle malattie interstiziali fibrosanti.

Realizzato col contributo di Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.

xxx

 

NUOVO SITO WEB FISM

Vi invitiamo a visitare il nuovo sito web della FISM (Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane) al seguente link https://fism.it

INIZIATIVA REVISIONE DIRETTIVA EUROPEA SUI PRODOTTI DEL TABACCO

La pandemia da tabacco è la prima causa evitabile di morte. I mozziconi sulle spiagge danneggiano gli oceani e la fauna marina, nelle foreste provocano incendi e contaminano il suolo e l’acqua.
Per salvare le nuove generazioni dalla dipendenza dalla nicotina e contrastare con decisione i danni ambientali: FIRMA LA PETIZIONE DELL’UNIONE EUROPEA E DIFFONDILA!

https://eci.ec.europa.eu/029/public

Presidente Prof. Carlo Vancheri

Gruppo di Studio di Epidemiologia e Prevenzione
Prof. Francesco Pistelli, Dott. Roberto Boffi

STOP TB SENEGAL

Siamo orgogliosi di condividere l’esperienza vissuta dai giovani specializzandi: Chiara Premuda, Tommaso Pilocane, Anna Del Colle, Martina Scala, Sara Bombelli, Edoardo Simonetta che hanno avuto l’opportunità di usufruire della Borsa di Studio supportata da SIP-IRS “Stop TB Senegal” trascorrendo il periodo dal 5 maggio al 13 maggio 2023 in Bois sacre di Djlor (regione di Fatick) Senegal.

La tubercolosi rappresenta ancora una emergenza di salute globale: si stimano circa 10.000.000 di nuovi casi/anno e circa 1,5 milioni di morti. L’attività di cooperazione nei Paesi in cui la malattia è endemica assume importanza fondamentale nel sostenere i programmi di controllo locali, soprattutto nel continente africano dove i sistemi sanitari nazionali sono carenti e le risorse finanziarie e umane insufficienti.

Lo scopo di questo progetto è quello di permettere a giovani medici specializzandi di affiancare all’aggiornamento clinico e preventivo sulla patologia tubercolare una esperienza sul campo che, attraverso visite a ospedali e dispensari locali, evidenzi i quotidiani problemi di una realtà molto diversa dalla nostra, e consenta di vivere direttamente sul posto le differenze sociali, culturali e sanitarie.

ASSOCIAZIONE STOP TB ITALIA ODV – BANDO BORSA DI STUDIO CARLO GRASSI

L’Associazione Stop TB Italia ODV, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per l’anno 2023 intitolata a Carlo Grassi, eminente tisiologo già Presidente Onorario della Associazione. La borsa è riservata a laureandi o specializzandi in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Malattie Infettive che intendano svolgere una tesi che abbia come argomento la tubercolosi.

La borsa, di ammontare pari ad € 1000 (mille), è destinata alla miglior tesi che sarà giudicata da apposita commissione.

FAD ECM – HIGHLIGHTS DEL XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA

 

POSTER CAMBIARE (CAMbiamenti climatici, Inquinamento Atmosferico e salute REspiratoria)

PIATTAFORMA PERFECT 2.0

 

Vuoi entrare a far parte di Perfect 2 o conosci già la piattaforma e vuoi continuare ad utilizzarla?

Troverai i relativi link sul portale Italian Respiratory Network

 

 

ITALIAN RESPIRATORY NEYWORK

Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica in Italia, nasce con lo scopo di implementare un network digitale basato su una piattaforma tecnologica in grado di favorire il processo di knowledge sharing che appare decisivo per la crescita professionale della community scientifica impegnata nell’assistenza e nella ricerca nel contesto delle malattie dell’apparato respiratorio.

Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica.

  • Una sezione di formazione a distanza, webinar e special events calendarizzati e a disposizione anche on demand
  • Un’area repository di documenti scientifici condivisi da consultare e scaricare offline
  • Un forum/second opinion chat nel quale individuare gli argomenti di interesse, comunicare con i colleghi e condividere documenti sui quali confrontarsi
  • Pianificazione e organizzazione, attraverso una piattaforma di live meeting, della propria riunione personale. Questa sezione è completamente privata e visibile solo tramite le proprie credenziali di accesso
  • Richiesta per l’organizzazione di una FAD o di un Webinar inserendo nell’apposito form tutte le informazioni necessarie
  • Segnalazione di documenti da rendere disponibili per la consultazione di tutti all’interno del portale.
  • Consultazione di un elenco di tutte le Unità Operative Pneumologiche che hanno aderito al progetto con relativi contatti di riferimento

Tutte le proposte di comunicazione scientifica veicolate attraverso i molteplici canali del portale saranno oggetto di validazione del Comitato Editoriale attraverso un processo di peer review prima della pubblicazione.

INTERVISTE Prof. LUCA RICHELDi
ARCHIVIO NEWS
CAMPAGNA MISURIAMO2

CAMPAGNA MISURIAMO2

La saturazione dell’ossigeno indica la quantità di ossigeno presente nel sangue arterioso e quindi anche lo stato di salute dell'apparato
XXI Congresso Nazionale della Pneumologia

XXI Congresso Nazionale della Pneumologia

Gentilissimi Colleghi, la Società Italiana di Pneumologia continua il suo processo di innovazione e digitalizzazione per la diffusione e l’implementazione delle
CAMPAGNA “AIUTIAMO CHI AIUTA” – EMERGENZA COVID-19

CAMPAGNA “AIUTIAMO CHI AIUTA” – EMERGENZA COVID-19

L’emergenza sanitaria determinata dal Coronavirus COVID-19 in Italia sta rappresentando un problema sanitario con impatto senza precedenti. Gli ospedali dovranno riuscire
Il nuovo portale Italian Respiratory Network

Il nuovo portale Italian Respiratory Network

Il portale Italian Respiratory Network della Società Italiana di Pneumologia, primo progetto nel suo genere promosso da una Società Scientifica
Italian Respiratory Network – Video

Italian Respiratory Network – Video

Iscrivendosi al portale potrai allo stesso tempo usufruire dei servizi previsti per te ed avere un ruolo attivo nel processo di condivisione scientifica finalizzato allo sviluppo della competence pneumologica
MESSAGGIO DEL PRESIDENTE SIP/IRS

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE SIP/IRS

Carissime Colleghe e Carissimi Colleghi,   mi scuso per rubare qualche istante alla vostra preziosa attività clinica, oggi cruciale in un momento
Il videomessaggio del Prof. Stefano Centanni

Il videomessaggio del Prof. Stefano Centanni

SOSTENIAMO LA CAMPAGNA AIUTIAMO CHI AIUTA DI SIP/IRS Per aderire alla campagna e dare il proprio contributo concreto attraverso bonifico bancario: Società
Rassegna Stampa SIP/IRS

Rassegna Stampa SIP/IRS

Rassegna Stampa: gli ultimi contributi e i principali interventi dai più importanti media e organi di stampa nazionali su SIP/IRS
AIUTIAMO CHI AIUTA – L’APPELLO DEL PROF. ANGELO CORSICO

AIUTIAMO CHI AIUTA – L’APPELLO DEL PROF. ANGELO CORSICO

Il Prof. Angelo G. Corsico, Primario della UOC di Pneumologia del Policlinico San Matteo di Pavia, descrive la sua esperienza
AIUTIAMO CHI AIUTA – L’INTERVENTO DEL PROF MEREU

AIUTIAMO CHI AIUTA – L’INTERVENTO DEL PROF MEREU

Il Prof. Carlo Mereu, Consigliere SIP/IRS e già Direttore della SC di Pneumologia dell'Ospedale "Santa Corona" di Pietra Ligure, lancia