
Board Scientifico
- Prof. G. Barisione – Genova
- Prof. V. Brusasco – Genova
- Prof. A. Corsico – Pavia
- Prof. M. Milanese – Genova
Introduzione e Struttura del Corso
Introduzione
SIP/IRS propone un progetto italiano per l’ottenimento della certificazione spirometrica.
Il format ricalca il programma ESDL «European Spirometry Driving Licence», cercando di coinvolgere maggiormente oltre a giovani specialisti pneumologi e di altre discipline (vd medicina del lavoro, dello sport, allergologia, internisti, etc.) anche i medici di famiglia, i tecnici, gli infermieri, i farmacisti e fisioterapisti.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un PATENTINO SIP/IRS , il cui obiettivo è quello di ottimizzare e diffondere il corretto uso dell’esame spirometrico e definire un alto standard qualitativo per l’esecuzione di tale esame diagnostico.
I docenti SIP/IRS sono tutti qualificati e certificati a livello Europeo.
Struttura del Corso
Il corso si svolgerà con un primo modulo teorico (FAD asincrona) che consentirà al discente di frequentarlo on demand.
La partecipazione a questo primo modulo sarà obbligatoria per poi proseguire, superando il questionario di apprendimento, con il percorso di Formazione Sul Campo (FSC).
La FSC consiste in una sessione di esercitazioni della durata di 3 mesi durante la quale il discente eseguirà una serie di spirometrie su specifica strumentazione e indicazioni definite dalla Faculty presso la propria struttura. A questa fase seguirà un modulo residenziale in cui si verificheranno le esercitazioni ed il test finale.
Il patentino verrà rilasciato con il superamento dell’esame finale.
Informazioni Utili
I partecipanti che volessero iscriversi al Corso e ottenere il Patentino Italiano di Spirometria, dovranno:
-
- Avere a disposizione uno spirometro computerizzato e calibrabile (CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO SULLO SPIROMETRO):
- che sia in grado di effettuare, memorizzare e stampare le calibrazioni di volume e le verifiche di linearità a flussi diversi.
- che mostri le curve volume-tempo e flusso-volume.
- Dovranno essere in grado, nella sessione di formazione sul campo, di produrre un workbook contenente, oltre alle informazioni di base del proprio laboratorio, una serie di calibrazioni, verifiche di linearità ed esami spirometrici che siano conformi alle suddette indicazioni. La compilazione di tale workbook è essenziale per poter essere ammessi al secondo modulo.
- Avere a disposizione uno spirometro computerizzato e calibrabile (CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO SULLO SPIROMETRO):
- Solo il superamento del questionario del corso FAD e dell’esame consentiranno ai partecipanti di ottenere il Patentino Italiano SIP/IRS della Spirometria ed i crediti ECM
Quota di iscrizione: Euro 1.000,00 (IVA esclusa)
L’iscrizione comprende:
– partecipazione alla FAD Asincrona (Fase 1)
– partecipazione alla Formazione Sul Campo (Fase 2)
– incontro finale e test
– certificato di superamento del corso
Le sedi del Corso sono le seguenti:
- Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo – Viale Camillo Golgi, 19 – 27100 Pavia
- IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Largo Rosanna Benzi, 10 – 16132 Genova
- Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Largo Agostino Gemelli 8 – 00168 Roma
- AOU Policlinico Gaspare Rodolico, via S. Sofia, 78, Catania
PROVIDER ECM: IN&FO&MED S.R.L. (N.275)
DURATA FORMATIVA: 26 Ore
CREDITI ECM: 26,5
PROFESSIONI (DISCIPLINE) ACCREDITATE:
- MEDICO CHIRURGO: (ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; GERIATRIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA DEL LAVORO; MEDICINA GENERALE – MEDICI DI FAMIGLIA; MEDICINA INTERNA; GERIATRIA.)
- INFERMIERE (INFERMIERE)
- FARMACISTA (FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE).
- FISIOTERAPISTA (FISIOTERAPISTA)
- TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE)
- TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA (TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)
Programma Scientifico
FAD RAZIONALE
Il format ricalca il programma ESDL «European Spirometry Driving Licence», cercando di coinvolgere maggiormente oltre a giovani specialisti pneumologi e di altre discipline (medicina del lavoro, dello sport, allergologia, internisti, etc.) anche i medici di famiglia, i tecnici, gli infermieri, i farmacisti e fisioterapisti. Il modulo FAD è propedeutico per poter accedere al Corso di Formazione sul Campo che consentirà di ottenere il Patentino SIP/IRS (Società italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society). Il discente potrà frequentare le sessioni di formazione on demand. Secondo le linee guida internazionali, la diagnosi delle malattie respiratorie più importanti e diffuse, dall’asma alla BPCO, non può essere ignorata eseguendo l’esame spirometrico. Si ritiene che la gestione ottimale dell’asma e della BPCO sia attualmente ostacolata dalla sottovalutazione della diagnosi e dall’applicazione incoerente nelle linee guida della pratica clinica quotidiana.
Obiettivo della FAD è ottimizzare e diffondere l’uso corretto dell’esame spirometrico e definire un elevato standard di qualità per l’esecuzione di questo esame diagnostico.
FAD PROGRAMMA
Introduzione
Anatomia fisiologia e fisiopatologia necessario per la spirometria
Definizione dei valori spirometrici
Attrezzatura per spirometria
Indicazioni e controindicazioni di prove di spirometria
Tecnica spirometrica e controllo di qualità
Esecuzione di una prova di spirometria con l’aiuto di una dimostrazione video
Valutazione dei risultati spirometrici
FSC RAZIONALE
Secondo le linee guida internazionali, la diagnosi delle malattie respiratorie più importanti e diffuse, dall’asma alla BPCO, non può essere ignorata eseguendo l’esame spirometrico. Si ritiene che la gestione ottimale dell’asma e della BPCO sia attualmente ostacolata dalla sottovalutazione della diagnosi e dall’applicazione incoerente nelle linee guida della pratica clinica quotidiana. A tal riguardo, la Società Italiana di Pneumologia propone di formare i professionisti sanitari sullo svolgimento di esami spirometrici. A seguito del conseguimento di un corso FAD teorico con l’aggiunta di dimostrazioni pratiche per eseguire una corretta spirometria, il discente sarà coinvolto nella produzione di un numero di spirometrie da svolgere nel proprio ambulatorio con gli strumenti adeguati secondo le caratteristiche tecniche definite dal Board Scientifico, propedeutiche per essere ammessi all’esame di verifica finale delle conoscenze teorico pratiche acquisite, al fine di ottenere la certificazione della Società SIP-IRS per l’abilitazione
FSC PROGRAMMA
– Introduzione
– Attrezzatura per spirometria
– Tecnica per eseguire la spirometria
– Garanzia di qualità
– Coffee break
– Valutazione dei risultati spirometrici
– Gestione del servizio di spirometria
– Lunch
– Discussione individuale del manuale di spirometria e valutazione della competenza nella pratica spirometrica
– Conclusione dei lavori e relazione finale
FAQ
Contatti
Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa e Provider ECM:
In&fo&med srl
segreteria@infomed-online.it – Tel.: +39 02 4945 3331