Task Force Giovani (TFG) – SIP/IRS

Organigramma della Task Force Giovani (TFG) – SIP/IRS

  • Coordinatore nazionale: Francesco Lombardi
  • Consiglio: Alice Bragantini, Angelo Calabrese, Anna Del Colle, Alessio Fabbrizzi, Mauro Pavone, Corrado Pelaia, Martina Piluso
  • Mail di contatto della Task Force: taskforcegiovani@sipirs.it

La Task Force Giovani (TFG) è un organo della Società Italiana di Pneumologia (SIP) mirata a rispondere alle esigenze degli specializzandi, dei neospecialisti e degli studenti di medicina interessati ad intraprendere la scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio.

La mission della TFG è quella di affiancare il direttivo SIP nell’organizzazione e nella gestione delle attività formative, dei gruppi di studio e delle attività di produzione scientifica, rendendo protagonisti sin da subito i futuri specialisti della materia.

Nello specifico la TFG si propone di:

  • Incoraggiare e promuovere i rapporti tra specializzandi e neo-specialisti favorendo periodi di formazione e ricerca extra-struttura e creando reti formative di facile fruibilità. Per ottenere una rete efficace la SIPg si propone di identificare i centri di riferimento per metodiche o patologie trattate, quindi di stabilire accordi per permettere agli specializzandi e ai giovani specialisti di frequentare, sollevando il richiedente dall’onere di doversi organizzare autonomamente.
  • Affiancare attivamente la direzione SIP nella programmazione e nell’organizzazione di congressi ed eventi formativi/divulgativi, con spazi dedicati a specializzandi e neo specialisti. La TFG potrebbe incaricarsi di organizzare sessioni mirate ad argomenti “caldi” decisi collegialmente dal corpo specializzandi e neo specialisti.
  • Aumentare il contributo degli specializzandi e dei neo specialisti alla ricerca del settore. La TFG promuoverà l’integrazione dei giovani pneumologi nei gruppi di ricerca della SIP e inoltre mira a creare spazi formativi dedicati alla metodologia e alla produzione formale della ricerca.
  • Ottenere il gold standard formativo in tutte le scuole attive nella formazione dello specialista pneumologo. Censire i servizi presenti e mancanti in ogni scuola è lo strumento per capire come utilizzare al meglio la rete formativa che ci proponiamo di creare.
  • Effettuare attività di advocacy al fine di promuovere una conoscenza reale del ruolo della pneumologia nel mondo moderno tramite attività divulgative e momenti di aggregazione, anche con studenti di medicina e specializzandi di altre discipline.
  • Essere un punto di riferimento e di informazione per tutti gli studenti al termine del corso di medicina interessati alle malattie dell’apparato respiratorio al fine di far diventare la nostra scuola una prima scelta consapevole e convinta per i neolaureati.
  • Aiutare e supportare il neo specialista nell’inserimento nel mondo del lavoro. È impegno primario della TFG che i neospecialisti coltivino la loro specialità e non debbano essere costretti a ripiegare su realtà più generiche.